Better Software

Friday, October 11, 2024

(Fuso orario Europe/Rome)

09:50 (30 minuti)

Opening Remarks: Why Sustainability matters

Adriana Versino, Francesco Fullone

Affrontare la sostenibilità richiede un approccio olistico, dove complessità e system thinking sono essenziali per comprendere le interconnessioni globali. Attraverso strumenti come EN-Roads e Climate Leader, possiamo visualizzare scenari e prendere decisioni informate che tengano conto di variabili non lineari. Apriremo BetterSoftware facendo un piccolo esperimento di gruppo, per meglio capire i temi che saranno trattati durante la giornata.


10:20 (35 minuti)

Sustainable Digital

Antonio Baldassarra

The scenarios with European rules of the green deal and the new wawe related to Artificial Intelligence.


11:25 (35 minuti)

Scope and targets of Corporate Digital Responsibility policies

Jarre Pietro

During last years in many Central Europe countries corporations started to look at their impact when using digital technologies: from purchasing / disposal of devices, to collecting the needed data to educate their stakeholders. The policies needed - under the umbrella name Corporate Digital Responsibility - are complementing the well established CSR and as such should be incorporated in exisiting organizational frameworks, activities and the like.


12:00 (35 minuti)

Software Sustainability in a regulated landscape

Massimo Crubellati, Riccardo Marchiani

The Digital Sustainability journey in CSRD with one of the major Italian company: Autostrade


12:35 (30 minuti)

Sostenibilità e Cloud Native: strategie e strumenti per un futuro green

Michel Murabito

Pensiamo alla tecnologia come a un puzzle intricato: ogni pezzo contribuisce a creare un'immagine più grande. Oggi, la sostenibilità è il pezzo mancante che può trasformare il nostro approccio al Cloud Native in qualcosa di straordinario. Immaginate un mondo in cui le nostre pratiche tecnologiche non solo migliorano l'efficienza, ma rispettano anche il pianeta. Come possiamo fare in modo che le nostre soluzioni cloud siano sostenibili? Esploreremo strategie innovative e strumenti essenziali come kube-green, che ottimizzano l'uso delle risorse energetiche in modo semplice ma efficiente, e faremo riferimento a risorse fondamentali come il CNCF TAG Env Sustainability Landscape e i Green Software Patterns. Adottare un approccio sostenibile è sia un dovere etico che un'opportunità per migliorare l'efficienza, supportare l'ecosistema e ridurre i costi. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un viaggio che migliora tutto ciò che facciamo. Perché non si tratta solo di dove stiamo andando, ma di come ci arriviamo. Con le giuste scelte, il nostro viaggio può essere sostenibile, efficiente e rispettoso del pianeta.


14:35 (35 minuti)

Smart Forestry: l'innovazione tecnologica al servizio della Natura

Noemi Pagliuca, Giulia Di Bella

Il talk esplora come l'applicazione di tecnologie all'avanguardia, come l'intelligenza artificiale e le immagini satellitari, possa rivoluzionare la gestione delle foreste, rendendola più sostenibile e trasparente. Verranno presentate soluzioni innovative per il monitoraggio delle aree forestali, in grado di rilevare fenomeni di deforestazione e degrado, nonché di valutare la capacità degli alberi di assorbire e immagazzinare CO2. Inoltre, sarà discusso il ruolo di queste tecnologie nel supportare le aziende nel conformarsi alla EUDR - Normativa Europea Deforestation Free.


15:10 (35 minuti)

Misurare le Emissioni dei Servizi Digitali (e non solo)

Ilias Bartolini

Dove cominciare a stimare le emissioni di carbonio dei servizi digitali? E mi consigli di implementare le transazioni in Bitcoin? Ma quanto mi consuma questo chatbot?! In questa sessione partiremo dalle basi di "carbon accounting" per dipanare tutti questi dubbi ed impareremo come vengono stimate le emissioni di carbonio di prodotti, servizi ed organizzazioni. Ci concentreremo poi in particolare sui "servizi digitali" analizando i vantaggi e le carenze dei modelli attualmente in uso e vedremo quali strumenti sono disponibili per aiutarvi. Infine le applicheremo alla stima delle emissioni di un sito web d'esempio.


16:15 (35 minuti)

Sustainable Web Design: princìpi e best practices

Nicola Bonotto

Il modo in cui progettiamo e sviluppiamo i siti web ha un impatto significativo non solo sulle persone, ma anche sull'ambiente. Il Sustainable Web Design è un approccio al design e allo sviluppo dei servizi web che tiene conto dell'impatto ambientale e sociale dei prodotti digitali durante la loro fase di progettazione e di realizzazione.


16:50 (35 minuti)

La sostenibile leggerezza del linguaggio. Accessibilità linguistica e sostenibilità

Luca Rosati, Letizia Sechi

Il linguaggio è l’architettura che ci permette di costruire le strutture di senso in cui ci muoviamo. La chiarezza del linguaggio è fondamentale perché le persone si sentano incluse, riescano a orientarsi e a portare a termine le azioni. Eppure, quando si parla di accessibilità e progettazione, la dimensione del linguaggio è spesso assente. Un linguaggio chiaro non solo facilita la comprensione, ma contribuisce anche alla sostenibilità sia per la persona sia per l’organizzazione. Per la persona, riduce gli errori e lo spreco di risorse non solo cognitive: una procedura di checkout poco chiara può comportare una consegna errata e l’attivazione di ulteriori passaggi; dal lato dell’organizzazione, i problemi in un touchpoint (checkout nell’e-commerce) si ripercuotono su altri touchpoint (servizio clienti, email ecc.). Analizzeremo scenari e casi di studio per dimostrare come un linguaggio chiaro aumenti anche la sostenibilità.